Undicesima tappa
Undicesima tappa
Tappa 11: Tortoreto-Castelfidardo (144 km)
La Costa dei Parchi
La provincia di Teramo offre al turista i piaceri e le bellezze della Costa dei Parchi, che raggruppa le cosiddette sette sorelle, cioè i comuni lungo l’asse adriatico: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoteto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi. «Abbiamo voluto costruire un’identità territoriale, cercando di fondere assieme turismo balneare, montano, enogastronomico, termale, storico culturale e l’eco-turismo. Ora stiamo puntando anche sul turismo ciclistico, offrendo al cicloturista che vuole scoprire il territorio teramano dei servizi adeguati, a partire da percorsi selezioni e sicuri» ci confida Andrea Montecchia, giovane e vulcanico presidente del Consorzio. E tutto e pronto per la prima edizione della Gran Fondo Costa dei Parchi, che si terrà domenica 29 maggio con partenza da Alba Adriatica, voluta fortemente da Marco Capoferri. Poi verrà il turno, a metà giugno di ben tre tappe del Giro-Bio, il giro d’Italia dilettanti. Una scommessa che pare già vinta in partenza. Auguri
Prima pioggia
Ci vuole abbastanza convinzione e “cattiveria” sportiva per mettersi in moto sotto la pioggia. È la prima giornata di brutto tempo, in undici giorni, e stiamo attraversando la linea gotica del meteo, abbandonando il sole e il caldo delle prime tappe. Ma la pioggia non riesce a guastare le bellezze di giornata, gustate dagli affacci sul mare e sulle morbide colline, dove si ammirano greggi di pecore, filari di vigne, campi di grano e l’ultima moda in fatto di coltivazioni: distese di pannelli solari. È un continuo su e giù, con rarissimi metri di pianura, (saranno oltre 2.500 metri di dislivello, una tappa dolomitica!) attraversando trasversalmente la fascia di calanchi che caratterizza la zona e solcando numerose piccole valli. Aspre bellezze conquistate con sudore annacquato da scrosci cattivi e sferzato da folate di vento. Mi sa che domani qualche ciclista professionista qui può tentare un colpo di mano e guadagnare tempo prezioso…
Il personaggio di tappa: Paolo Merlini
È per eccellenza l’esperto di vie traverse. Bella definizione che risponde alla realtà, perché Paolo Merlini, di San Benedetto del Tronto, coltiva da anni l’arte di viaggiare, di spostarsi, grazie ai mezzi pubblici, autobus o treni, a volte traghetti e pure con la bicicletta. Insomma, cerca di evitare l’automobile e a casa possiede un’invidiabile collezione di orari ferroviari (comprese le ferrovie private) e di autolinee. È sempre in equilibrio tra cambi e coincidenze. Reduce da un viaggio nei Balcani, ovviamente per vie e mezzi di trasporto ancor più traversi, mi suggerisce qualche chicca marchigiana, lui che abbina – come molti – il viaggio lento allo slow food…
Spelonga e Lepanto, monti e mare
E così Paolo mi mette a conoscenza della Festa Bella di Spelonga, cittadina affacciata sulla Valle del Tronto e adagiata sui Monti della Laga, a 1000 metri d’altezza. Ogni tre anni si svolge questa celebrazione che ricorda un evento che ha dell’incredibile, considerando che stiamo parlando di un paese di montagna. Nel 1571 un centinaio di spelonghesi partecipò infatti alla battaglia di Lepanto e riuscì a strappare una bandiera turca, tuttora gelosamente conservata presso la Chiesa di Sant’Agata. Ogni tre anni gli spelonghesi, in agosto, ricordano l’impresa dei loro antenati durante i festeggiamenti della Madonna della Salute ricostruendo una sagoma di nave ed erigendo in piazza un enorme albero maestro sulla cui cima piazzano una riproduzione del vessillo turco. Tutto questo con dei rituali simbolici (il taglio e il trasporto dell’albero interamente a mano) che rafforzano il senso di comunità del paese.
Paese in cui è stato girato, per capire il senso di mantenimento delle tradizioni, il film “Serafino” di Pietro Germi con Adriano Celentano.
I servizi sono realizzati in collaborazione con:
Archivi Ambrosiani, Ediciclo Editore, Cannondale, Scavezzon, Gore bike wear, Sara Sport, Canon
e con gli Enti Turistici, Associazioni Albergatori e Comuni di:
Langhe Roero Alba, Reggio Emilia, Costa degli Etruschi Piombino, APT Umbra Orvieto, Sapri, Alba Adriatica, Regione Marche, Hotel Tre Querce di Camerano, fam. Pontoni, Lienz, Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso, Consorzio Turistico Provinciale di Sondrio
martedì 17 maggio 2011