Pedalare per l’ambiente: eccomi...
Pedalare per l’ambiente: eccomi...
Pedalare per l’ambiente: eccomi qua...
Il biologo Daniele Pernigotti, esperto di cambiamenti climatici ed ispettore presso il Dipartimento Certificazione ed Ispezione di Accredia, l'Ente unico nazionale di accreditamento, è partito martedì 14 ottobre da Venezia in bicicletta con l’amico Claudio Bonato per lanciare la sua sfida al cambiamento climatico e sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso 17 conferenze sul territorio europeo.
Gli incontri del biologo, che sarà affiancato da altri esperti relatori, saranno incentrati sull'analisi scientifica del problema e sui possibili percorsi per affrontarlo concretamente, a partire dagli incentivi per le energie rinnovabili, fino agli strumenti disponibili per l’abbattimento delle emissioni di Co2 per le imprese, per arrivare al tema delle tecniche edilizie per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e delle abitazioni. Il tour dopo 2mila km si concluderà il 30 ottobre a Copenaghen alla vigilia della presentazione del 5° rapporto di sintesi sul cambiamento climatico.
Noi abbiamo voluto accompagnare i due amici ciclisti durante la prima tappa da Marghera a Schio, a dire il vero noi siamo rientrati da Vicenza (ma abbiamo fatto ben più di 150 chilometri tra andata e ritorno).
Bellissima esperienza, abbiamo conosciuto due nuovi amici alla mano, simpatici, che affrontano la bici come piace a noi. E in più abbiamo scoperto che Claudio all’inizlo degli anni ’90 è stato anche socio del Pedale Veneziano per un paio di anni. Evviva. A Vicenza abbiamo fatto una sosta presso Giro Libero, loro sponsor, nella cui sede abbiamo consumato un lauto spuntino (anzi ben più di uno spuntino a base di pasta fagioli, soppressa e formaggio...).
Poi rientro per la pista ciclabile Treviso-Ostiglia e siamo tornati a casa tutti felici e contenti per la bella giornata...
martedì 14 ottobre 2014